COME CORREGGERLI
Siamo realistici, è piuttosto difficile non commettere errori, quindi più che focalizzare la nostra attenzione su “come non sbagliare”, è più utile concentrarci su “come risolvere”.
In primo luogo, è utile riconoscere i nostri errori di ragionamento e più in generale diventare consapevoli di quelli che siamo più propensi a commettere.
Soltanto dopo, potremmo provare a correggerli, scegliendo di adottare modi di pensare alternativi e più funzionali al nostro benessere.
Per realizzare questo processo di cambiamento è fondamentale trattare i pensieri come pensieri e non come fatti reali.
Una volta fatto ciò, è importante mettere i pensieri nella giusta prospettiva, prendendo in considerazione anche ipotesi alternative a quelle focalizzate con i nostri personali occhiali, con i quali guardiamo e interpretiamo noi stessi, gli altri e il mondo circostante.
D’altro canto le nostre ipotesi possono anche essere sbagliate.