Chi sono
Sono una psicologa e psicoterapeuta ad indirizzo Cognitivo Comportamentale e ho integrato la mia formazione con la Schema Therapy.
L’interesse per la Psicologia ha indirizzato molte delle mie scelte di vita, infatti, quando ho deciso di iscrivermi all’Istituto Magistrale, ho approfittato subito per frequentare una sperimentazione che arricchiva il tradizionale Istituto Magistrale con materie quali: la Sociologia, la Psicologia e la Pedagogia.
Quello che oggi si chiama Liceo Socio-Psico-Pedagogico, nel 1994 a Grosseto era soltanto un progetto, definito “Progetto Brocca”.
L’approfondimento delle discipline sopra descritte, mi ha permesso di scegliere, in modo consapevole, il percorso universitario che volevo intraprendere.
Mi sono laureata nel 2005 in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, ma all’interno del mio piano di studi ho comunque arricchito la mia formazione con esami complementari nell’area della Psicologia Evolutiva. Da questo momento in poi, l’interesse per la Psicologia Clinica e quello per l’Età Evolutiva hanno viaggiato di pari passo.
Nel 2007 ho conseguito l’Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo sempre presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e dallo stesso anno sono regolarmente iscritta all’Albo degli Psicologi della Regione Lazio con il seguente n. 15053.
Nel 2012 ho conseguito il Diploma di Specializzazione ad indirizzo Cognitivo presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC) di Grosseto che mi ha resa idonea all’esercizio della Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.
Ho svolto il tirocinio formativo prevalentemente presso il Centro di Salute Mentale Plinio, Unità Operativa Complessa – U.O.C – Salute Mentale – S.M.- Distretto 1 (ex 17), afferente al Dipartimento di Salute Mentale D.S.M. della ASL ROMA 1 (ex ASL RM/E).
Nello specifico ho partecipato, come osservatrice, ai Gruppi Multifamiliari (GMF), gruppi inizialmente composti da alcuni familiari di persone portatrici di sofferenza psichica che, successivamente, hanno visto coinvolte famiglie al completo, con l’obiettivo di riallacciare il legame spezzato tra individuo, famiglia e società.
L’esperienza è stata valorizzata dalla partecipazione alle riunioni di Coordinamento dei Gruppi Multifamiliari (http://www.funzionegamma.it/coordinamento-dei-gruppi-multifamiliari-dei-dsm-del-lazio-storia-obiettivi-prospettive) dei D.S.M. della Regione Lazio e alle loro supervisioni.
Un ulteriore arricchimento è derivato dalla partecipazione alle riunioni dei genitori-rappresentanti dei vari GMF attivi nel Dipartimento, finalizzate al coordinamento e all’organizzazione di eventi, come le giornate di cinema e psichiatria, a cui ho avuto il piacere di partecipare e di cui porto dentro di me un bellissimo ricordo.
All’interno del Dipartimento, ho svolto anche il Servizio Civile Volontario Nazionale, partecipando al progetto dal titolo “Abbattere le barriere, generare il dialogo”. Il progetto ha previsto, previa formazione, attività di assistenza domiciliare a pazienti psichiatrici non collaborativi, finalizzata ad aumentare la compliance farmacologica.
La mia esperienza all’interno del Dipartimento è proseguita come Psicologa Volontaria, attività che si è conclusa al termine della Scuola di Specializzazione.
Durante gli anni di formazione per diventare psicoterapeuta, ho lavorato come insegnante di Scuola dell’Infanzia del Comune di Roma.
Interessata ad approfondire alcune problematiche evolutive, nel gennaio 2015 frequento il Master annuale in Età Evolutiva secondo l’approccio cognitivo-comportamentale presso l’Istituto di Psicologia e Psicoterapia Comportamentale e Cognitiva (IPSICO) di Firenze, dove, nello stesso anno, presso lo stesso Istituto, partecipo anche un Workshop esperienziale per approfondire l’“ACT – Acceptance & Commitment Therapy”.
Nel 2017 frequento il “Training Internazionale per diventare Terapeuti certificati in Schema Therapy” presso lo Schema Therapy Center di Roma e inizio a far parte della Società Italiana Schema Therapy (S.I.S.T.) e della Società Internazionale di Schema Therapy (ISST). Attualmente sto svolgendo le ore di supervisione personale con un terapeuta certificato, per conseguire il riconoscimento internazionale di terapeuta per la Schema Therapy.