
Il processo di cambiamento
Il processo di cambiamento e l’obiettivo ultimo della Schema Therapy è trasformare uno schema disfunzionale in uno più funzionale.
Come abbiamo visto, uno Schema Maladattivo Precoce comprende ricordi, pensieri, emozioni e sensazioni somatiche,…

I mode sani
I mode sani sono il mode dell’Adulto Sano e il mode del Bambino Felice. Per una vita soddisfacente e felice è fondamentale la presenza di entrambi.
Il mode dell’Adulto Sano
In questo mode vediamo noi stessi, gli altri e il mondo,…

I mode di coping maladattivi
La Schema Therapy raggruppa i mode di coping maladattivi in tre categorie che corrispondono ai tre stili di coping. I mode di coping descritti di seguito ci consentono di proteggerci dalle intense emozioni negative scatenate dall’attivarsi…

I mode del genitore interiorizzato
I mode del Genitore Interiorizzato è un concentrato delle attitudini morali e comportamentali di uno o di entrambi i genitori, ma anche di altre figure significative con le quali il bambino ha interagito che vengono interiorizzate. Sebbene…

I MODE INNATI DEL BAMBINO
Lo stato predominante di pensieri, emozioni, sensazioni fisiche e comportamenti in cui noi siamo dentro, in un preciso momento, può essere chiamato Mode, come descritto in questo articolo.
I mode del bambino sono innati e universali, poiché…

I mode
I mode, cosa sono?
Il concetto di mode viene introdotto in Schema Therapy per spiegare i repentini cambiamenti da uno stato emotivo all’altro che si osservavano in alcune persone.
Può essere definito come l’insieme di schemi, stati…

GLI STILI DI COPING: resa, fuga, contrattacco
Gli stili di coping, resa fuga e contrattacco. Cosa sono?
La Schema Therapy distingue lo schema (pensieri, ricordi, emozioni e sensazioni somatiche), dagli stili di coping (risposte comportamentali) che la persona utilizza per affrontarlo,…

DIFFERENZE TRA PSICOLOGO, PSICOTERAPEUTA E PSICHIATRA
Le differenze tra psicologo psicoterapeuta e psichiatra riguardano sia il percorso di studi che l'ambito operativo, c'è spesso confusione tra queste 3 figure per cui è bene fare chiarezza.
Carta d’identità dello Psicologo
Chi è…

PREGIUDIZI NEI CONFRONTI DELLO PSICOLOGO
I pregiudizi nei confronti dello psicologo sono diffusi e diversi tra loro, di seguito in più frequenti.
Lo psicologo è per i matti
Ancora oggi purtroppo questa credenza è molto diffusa. Essa ci porta a considerare le persone che si…

CARATTERISTICHE DELLA TCC
Le principali caratteristiche della TCC, ossia la Terapia Cognitivo Comportamentale.
È FONDATA SCIENTIFICAMENTE
La terapia cognitivo comportamentale è un intervento terapeutico di provata efficacia scientifica per molti disturbi psicologici.…