I mode, cosa sono?
Il concetto di mode viene introdotto in Schema Therapy per spiegare i repentini cambiamenti da uno stato emotivo all’altro che si osservavano in alcune persone.
Può essere definito come l’insieme di schemi, stati emotivi e risposte di coping, sia adattivi che maladattivi, attivi nella persona in un determinato momento. Diversamente dallo schema esso comprende anche i comportamenti.
Con tale concetto vengono presi in considerazione, oltre agli aspetti più statici della personalità, definiti tratti, anche quelli più variabili, definiti stati. Sostanzialmente descrivono le diverse parti della personalità espresse in un determinato momento, a seconda della funzione svolta. Ogni persona ha dentro di sé una molteplicità di questi che quando si presentano si portano dietro schemi o risposte di coping, fino a quel momento inattivi.
Questo concetto e le tecniche ad esso associate sebbene siano nate per lavorare con persone che passano velocemente da uno all’altro, ormai fanno parte integrante della Schema Therapy e sono consolidate all’interno della terapia fondata sul concetto di schema.
Un mode diventa disfunzionale quando attiva schemi o risposte di coping maladattivi che influenzano il funzionamento emotivo e comportamentale della persona compromettendone il benessere e la qualità della vita.
Solitamente vengono individuati tre tipi di mode disfunzionali: i mode innati del bambino, quelli del genitore interiorizzato e i mode di coping maladattivi, associati ai tre stili di coping descritti nell’articolo precedente. I mode del bambino felice e dell’adulto sano sono invece aspetti sani e funzionali della persona e appartengono alla categoria di quelli sani e adattivi.
Di seguito la panoramica delle diverse categorie:
Mode innati del Bambino
Bambino vulnerabile
Bambino furioso
Mode del Genitore interiorizzato
Genitore esigente
Genitore punitivo
Mode di coping maladattivi
Resa
Arreso compiacente
Evitamento
Protettore distaccato
Protettore evitante
Protettore arrabbiato
Autoconsolatore distaccato
Ipercompensazione
Autoesaltatore
Ricerca di approvazione
Perfezionista ipercontrollante
Paranoico ipercontrollante
Prepotente e violento
Astuto e manipolatore
Predatore
Mode sani e adattivi
Bambino felice
Adulto sano
Bibliografia
Arnould, A., & Gitta, J., (a cura di Carmelita, A.), (2013). Schema Therapy in Azione: teoria e pratica. Istituto di Scienze Cognitive Editore, Sassari.
Raffaeli, E., Bernstein, D., Young, J., (a cura di Carmelita, A.), (2013). Schema Therapy. Fondamenti di base e differenza della Terapia Cognitiva. Istituto di Scienze Cognitive Editore, Sassari.
Young, J. E., Klosko, J.S., Weishaar, M. E., (edizione italiana a cura di Carrozza, A., Marsigli, N., Melli, G.), (2007). Schema Therapy. La terapia cognitivo-comportamentale integrata per i disturbi della personalità. Eclipsi, Firenze.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!