schemi maladattivi precoci

Alcuni schemi compromettono il nostro adattamento e funzionamento.

Tutti noi abbiamo schemi che rispondono al bisogno di dare ordine e significato a quello che sta succedendo e di poterlo prevedere, in questo modo otteniamo prevedibilità, stabilità e ci sentiamo sicuri. Al contrario, ci sentiamo turbati dalla prevedibilità e dalla stabilità di uno schema che si è formato per mettere ordine e attribuire significato a precoci esperienze infantili negative. Ogni volta che uno di questi schemi viene attivato, si provano intense emozioni negative come ansia, tristezza o solitudine, per questo vengono definiti maladattivi, poiché il loro attivarsi produce esperienze emotive negative e sintomi che rendono il funzionamento sociale disfunzionale.

Definizione di Schema Maladattivo Precoce secondo Young, Klosko e Weishaar (2003):

– un concetto o un modello generale e pervasivo;

– formato da ricordi, emozioni, cognizioni e sensazioni somatiche;

– relativo a sé stessi o alle proprie relazioni con gli altri;

– formatosi durante l’infanzia o l’adolescenza;

– elaborato durante tutto il corso della vita;

– significativamente disfunzionale.

 

Uno Schema Maladattivo Precoce (SMP), quindi, può essere definito come un pattern o tema di vita che riguarda noi stessi, gli altri e il mondo. Esso comprende ricordi, pensieri, emozioni e stati fisiologici, quindi anche elementi corporei, che si attivano in un individuo quando qualcosa nel presente ricorda, anche vagamente, ciò che ha contribuito originariamente a formare lo schema nell’infanzia.

Gli Schemi Maladattivi Precoci si sviluppano precocemente all’interno del nucleo familiare che inizialmente rappresenta la totalità delle dinamiche relazionali conosciute dal bambino, che impara a differenziare e ampliare solo successivamente, quando crescendo inizia a interagire anche in altri ambiti sociali. Ne sono un esempio il gruppo dei pari, la scuola, i gruppi della comunità locale e più in generale il contesto culturale in cui vive.

Sebbene anche in questi ambiti si possano fare esperienze negative che producono schemi, solitamente, quelli sviluppati in questi ambiti non sono così pervasivi come quelli che insorgono nelle prime fasi dello sviluppo. Questo è il motivo per cui quando nella vita adulta si riattivano Schemi Maladattivi Precoci, solitamente, riviviamo alcune esperienze negative avvenute nelle prime fasi dello sviluppo e non in fasi successive con figure diverse da quelle genitoriali.

In sintesi, uno Schema Maladattivo Precoce si sviluppa precocemente, si attiva più facilmente, è pervasivo e provoca conseguenze negative e intense.

Da un punto di vista cognitivo ed emotivo gli Schemi Maladattivi Precoci ci portano a valutare tutte le sensazioni nuove come pericolose, se non addirittura dannose, quando vengono considerate anche solo vagamente simili a quelle delle precoci esperienze negative, sebbene esse nella realtà siano diverse.

Da un punto di vista comportamentale e interpersonale, invece, ci portano a frequentare sempre la stessa tipologia di ambienti o ad avere sempre la stessa tipologia di relazioni, anche quando saremmo in grado di effettuare scelte diverse e vivere altri tipi di esperienze.

A seconda delle reazioni comportamentali (mode di coping) e relazionali (pattern interpersonali) di ciascuno di noi, gli Schemi Maladattivi Precoci possono autoalimentarsi e mantenersi nel corso della vita, impedendoci di soddisfare da adulti quegli stessi Bisogni Emotivi Primari non soddisfatti nei primi anni di vita.

Bibliografia

  • Arnould, A., & Gitta, J., (a cura di Carmelita, A.), (2013). Schema Therapy in Azione: teoria e pratica. Istituto di Scienze Cognitive Editore, Sassari.
  • Raffaeli, E., Bernstein, D., Young, J., (a cura di Carmelita, A.), (2013). Schema Therapy. Fondamenti di base e differenza della Terapia Cognitiva. Istituto di Scienze Cognitive Editore, Sassari.
  • Young, J. E., Klosko, J.S., Weishaar, M. E., (edizione italiana a cura di Carrozza, A., Marsigli, N., Melli, G.), (2007). Schema Therapy. La terapia cognitivo-comportamentale integrata per i disturbi della personalità. Eclipsi, Firenze.

 

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Fornisci il tuo contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.